NR. 43 anno XXVIII DEL 23 DICEMBRE 2023
la domenica di vicenza
google
  • Newsletter Iscriviti!
 
 

Il caldo ha fatto male, ma ora si va a caccia... di acqua

facebookStampa la pagina invia la pagina

Il caldo ha fatto male, ma ora si va a caccia... d

BLOCCARE FURBI E FURBETTI- Risolto il problema con l'Enel che trattenendo acqua impediva l'afflusso dei necessari 35 metri cubi al secondo utili per le coltivazioni di pianura, il consorzio ha sviluppato anche una profonda azione di controllo che ora sta espandendo su un'estensione molto più larga, allo scopo di bloccare e annullare gli sprechi di origine autoctona. Non ci sono solo le limitazioni dai bacini idroelettrici, esistono proprio fuori dalla porta di casa di ciascun agricoltore zanche fenomeni di prelievi anomali, non autorizzati e quindi illegali che provocano ulteriori impoverimenti. C'è l'intervento in corso, dice Silvio Parise, ma anche il progetto che si sta sviluppando e che impedirà a furbi e furbetti di ripetere imprese di cui si sono resi responsabili: “Vogliamo arrivare ad ottenere un monitoraggio completo del territorio e delle fonti d'acqua. Si tratta di un bene troppo prezioso per rassegnarci a che avvengano abusi o addirittura furti o anche semplicemente operazioni non autorizzate. L'acqua è un bene pubblico che va protetto ed è per questo che ci stiamo impegnando a intensificare il monitoraggio già avviato con lo sviluppo successivo molto importante che sarà quello di utilizzare tutti i mezzi tecnologici più utili, compresi i droni. Sono il primo a capire certe situazioni in cui ci si ritrova disperati a combattere con la perdita di un raccolto o con la distruzione per sete di un allevamento. Ma dal momento che ci siamo come consorzio, so anche che abbiamo la possibilità di trovare una soluzione per tutti, concetto che non può comprendere i prelievi non autorizzati”.

Il caldo ha fatto male, ma ora si va a caccia... d (Art. corrente, Pag. 1, Foto generica)L'altra faccia di questa medaglia è quella che descrive direttamente la situazione del mondo agricolo, lo stato delle colture, i danni ricevuti e le previsioni per i raccolti che come abbiamo visto non sono esattamente positive. Ne parla in questa nota il presidente della Coldiretti Cerantola che fornisce un stato attuale completo e affidabile dal quale si ricava il quadro di oggi, attualità e prospettive. La descrizione comprende fascia per fascia tutta la provincia ed è quindi una ottima sintesi di quel che gli agricoltori stanno vivendo.

CAMPI E COLTIVAZIONI- “Salvo che la situazione non muti nei prossimi giorni, l’allarme siccità non è rientrato, a seguito delle modeste precipitazioni che hanno interessato la provincia di Vicenza. Al di la di questo, però, dobbiamo prendere atto che la risorsa idrica va impiegata con attenzione e rispetto, come sempre raccomandato da Coldiretti a tutti i soci ed al mondo agricolo in genere. L’acqua è un bene che da la vita, perciò va utilizzata con senno, così da consentire a tutti di averne per soddisfare il fabbisogno”.

Mais e soia: gli elementi che hanno determinato i problemi sono temperature elevate associate ad alto grado di umidità, attorno al 75%. Nelle zone in cui è stato possibile irrigare le perdite sulla produzione sono del 30%, grazie all’effettuazione di due passaggi di irrigazione. Nelle zone in cui non è stato possibile irrigare, per irreperibilità di fonti oppure perché il Consorzio Brenta ha erogato scarsissima acqua (Quinto Vicentino, Grumolo delle Abbadesse, Torri di Quartesolo, Grisignano di Zocco, Camisano Vicentino), il danno si attesta oltre il 50%. Le coltivazioni a foraggio sono secche ed inutilizzabili.

Vigneti: la situazione è differente a seconda delle aree di produzione. Nelle zone “nobili”, in cui i terreni sono fertili (zone di campagna e pedecollinari: Gambellara, Sarego e Lonigo), in cui si è intervenuti con l’irrigazione sotto chioma, il Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta ha sempre garantito l'acqua di irrigazione. I quantitativi sono elevati e, soprattutto, la qualità, mentre nelle zone di collina difficilmente irrigabili con terreni meno fertili, quindi meno capaci di assorbire gli sbalzi termici (Brendola, Arcugnano e zona alta di Lonigo alta collina), i problemi ci sono sia per la quantità prodotta che per la qualità, pertanto le colture sono in sofferenza.

Ortaggi: sebbene la gran parte delle aziende aderenti a Coldiretti abbiano investito in sistemi di irrigazione e strutture all'avanguardia, il calore e le temperature seccano gli ortaggi o ne bloccano lo sviluppo corretto in dimensione, il calore ha influito sullo sviluppo della pianta e sulla formazione del frutto, quindi peperoni, melanzane e pomodori non crescono o si rovinano. Per le piantine di orticole autunnali, che debbono essere messe a dimora in questo periodo, il terreno umido ma caldo non le fa radicare e le più deboli muoiono. atate: il terreno è impietrito, di difficile lavorazione. Per raccogliere le patate bisogna bagnarlo, quindi l'acqua con il calore del terreno rovina il prodotto.

Allevamenti. Per lo più nel Vicentino gli allevamenti sono attrezzati e con buoni impianti di ventilazione. Ambienti nei quali sono stati fatti negli anni investimenti strutturali per renderli idonei al benessere animale.

La riduzione media nella produzione di latte osservata oscilla dal 10 al 15%. Negli allevamenti di bovini da carne in accrescimento, gli animali hanno difficoltà di alimentazione, bevono e mangiano regolarmente, ma non ingrassano oppure bevono molto e mangiano poco. Per gli allevamenti avicoli i produttori hanno impianti moderni ed attrezzati, perché le aziende che concedono in soccida hanno preventivamente selezionato le migliori realtà per stipulare i contratti. Nonostante stiamo parlando di impianti con tecnologie di climatizzazione e raffreddamento all'avanguardia, gli allevatori non riescono a mantenere le temperature adeguate al benessere animale, perciò la mortalità si attesta intorno al 10%, a cui si aggiungono i problemi del trasporto dagli allevamenti alle ditte di trasformazione, che comportano un ulteriore 5% di perdite.“Tale situazione – conclude il presidente Cerantola – comporta altissimi costi di irrigazione delle coltivazioni e raffreddamento degli allevamenti, altissime perdite di produzione di origine animale o vegetale. Il mercato in questo momento sta pagando i prodotti a prezzi molto bassi, per cui gli agricoltori vedono ridotto davvero pesantemente il margine di profitto, se non addirittura azzerato”.

 

nr. 30 anno XX del 1 agosto 2015



« ritorna

Come installare l'app
nel tuo smartphone
o tablet

Guarda il video per
Android    Apple® IOS®
- P.I. 01261960247
Engineered SITEngine by Telemar