![]() |
![]() |
|
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
Nello scorso mese di novembre poi grande entusiasmo suscitò anche il musical Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in technicolor di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber, interpretato dall'Orchestra Giovanile Vicentina e dall'Istituto comprensivo 11 di Vicenza.
Ebbene la scorsa settimana, sempre al Teatro Comunale, con la commedia fiabesca Hänsel e Gretel, ovvero il farsi del destino, composta dal tedesco Engelbert Humperdinck (1854-1921) su testo dei fratelli Grimm trascritto da Adelheid Wette, sorella del compositore, ed eseguita nel 1893 a Weimar sotto la guida di Richard Strauss, ha avuto felice conclusione anche il progetto di Educazione alla lirica Opera Domani, presentato su questo giornale il 28 novembre scorso.
La novità di Opera Domani rispetto alle precedenti esperienze vicentine, è costituita dalla collaborazione del Teatro Comunale con l'Associazione Lirica e Concertistica Italiana di Como (As.Li.Co.) che, fondata nel 1997, in 20 teatri italiani ha già coinvolto 50.000 studenti delle classi terminali della scuola elementare e delle tre classi di scuola media insieme con 2.200 insegnanti, impegnati in un corso di aggiornamento riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione. Il progetto, inserito nel network europeo RESEO (Réseau Européen des Services Educatifs des maisons d'Opéra) anche a Vicenza ha coinvolto per oltre due mesi oltre 500 allievi, con i loro generosi docenti, di 11 scuole elementari e medie della città e della provincia: dalle Scuole Medie "Maffei" in città alla "Dalle Laste" di Marostica, dagli Istituti Comprensivi "Ciscato" di Malo, "Marconi" di Cassola, "Zanella" di Quinto, "Don Bosco" di Monticello Conte Otto, "Fogazzaro" di Piovene Rocchette, "Scamozzi" di Arcugnano, alle scuole elementari "Cap. Pietro Lorenzi" di Marola, "De Amicis" di Motta di Costabissara e "Lampertico" di Costabissara.
Affascinante spettacolo
Ed anche per gli adulti presenti è stato uno spettacolo davvero suggestivo durante il quale la folla dei nostri ragazzi, con gratificazione ed entusiasmo, ha puntualmente interagito con l'intensa interpretazione dei cantanti solisti, calati in meravigliose ed efficaci scenografie, e del duttile complesso strumentale, dialogando comodamente dalle poltrone della platea con interventi corali e semplici movimenti, esaltati anche da colorati palloncini, illuminati e agitati secondo il ritmo musicale. Affascinante quindi l'atmosfera fiabesca.
nr.05/15 del 13 febbraio 2010