![]() |
![]() |
|
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() La base vista da sud | I primi pali per le fondazioni sono stati piantati verso giugno dello scorso anno: quasi 4 mila, larghi 60 centimetri e lunghi 20 metri. | ![]() Il Bacchiglione e Via degli Aeroporti |
![]() Officine e depositi equipaggiamento | Dopo un anno, ecco come si presenta oggi la Ederle 2. Scendendo da nord, a ridosso del Bacchiglione, è stato posizionato il cantiere per la produzione del calcestruzzo. Da fuori infatti arrivano solo i materiali inerti e il cemento. Immediatamente, le fondamenta degli ultimi fabbricati per la centrale termica - pare da 5 megawatt - e gli altri locali per gli impianti di servizio luce acqua e gas. | ![]() Il cantiere per la produzione del calcestruzzo |
![]() Uno dei due silos auto, qui presentati a 4 piani in realtà saranno di sei piani | Accanto le 4 palazzine, queste già ormai alla copertura, per le officine e il deposito equipaggiamento. Si parla di 10 mila metri quadri coperti, pari a due campi da calcio. Dietro, 70 mila metri quadri di parcheggio per un migliaio di Tir. | ![]() Le grandi officine e i magazzini |
![]() Il quartier generale, sulla sinistra i due silos, sulla destra le caserme per gli alloggi | Quindi il cuore della base: i due megasilos, sei piani per 1.600 posti auto ciascuno, uno di fronte all'altro. Il primo è già pronto, il secondo ha solo gli angoli. A metà, tra i due silos, la palazzina del quartier generale, pure ad un livello avanzato. | ![]() I due silos e il quartier generale |
![]() I dormitori | Ancora alle fondazioni il complesso delle mense, mentre già definiti gli otto dormitori per circa 1200 soldati. | ![]() Grande lavoro sulle palazzine del complesso dormitori |
![]() Suggestiva prospettiva del Centro benessere | Al centro, tra i due isolati adibiti ad abitazioni per i soldati, cresce l'area benessere, con piscina, palestre e ristorante. Altrove ci saranno anche due teatri. Attorno, campi da calcio e baseball. | ![]() L'area fitness con locali di ritrovo, piscina e teatro |
![]() Palazzina comando compagnia | Tra il verde superstite, è stata salvata, come promesso, la cappella costruita negli anni '80, come superstiti sono parte della palazzina sottoufficiali, e il casermone rosso degli avieri. Impressionante, dunque, quanto è stato costruito in un anno. | ![]() Il complesso delle palazzine e dei due casermoni non abbattuti con, in mezzo al verde, ancora la cappellina. |
![]() Un altro scorcio da nord verso la città con le palazzine polifunzionali in primo piano, un angolo di silos e, in fondo, le otto palazzine dormitorio | Difficile sapere quanti siano gli operai impiegati - abbiamo intravvisto oltre 200 auto parcheggiate all'interno - su due, se non su tre turni di lavoro. Tuttavia, il cantiere è in ritardo di un anno. Dal 2014 quindi, qui arriveranno progressivamente dalla Germania circa 4 mila persone, di cui come si diceva 1.200 - 1.500 residenti, ospitate in 880 mila metri cubi di edifici per una superficie calpestabile di 230 mila metri quadri, distribuiti su una base di complessivi 640 mila metri quadri di quello che fu l'aeroporto Tommaso Dal Molin. | ![]() La Ederle 2, Viale dal Verme e l'area dove sorgerà il nuovo Parco della Pace |