Noto uomo di cultura e tradizioni vicentine, già autore di numerose pubblicazioni, studioso e ricercatore, Rosset vive e lavora a Monticello Conte Otto. È stato allievo dei corsi di disegno e di incisione, tenuti da Otello De Maria e da Giorgio Peretti alla Scuola d’Arte e Mestieri. È illustratore di riviste, bollettini, calendari, libri. Disegna le scenografie in originale per numerose compagnie teatrali amatoriali e le tavole annuali del calendario metereognostico El Pojana. Conoscitore e cultore della storia contadina e gastronomica, le sue stampe degli arnesi di lavoro e dei mestieri della tradizione veneta si trovano anche nei locali tipici. I suoi lavori sono stati esposti in numerose mostre personali e collettive.
Nico Veladiano, curatore del progetto, è consulente per attività di informazione, comunicazione, relazioni esterne e marketing culturale, collabora con quotidiani e riviste. Ha curato il progetto editoriale di una cinquantina di libri, per la maggior parte attinenti alla cultura locale. È attivamente impegnato nella promozione di iniziative finalizzate ad una cultura di pace e si occupa del coordinamento di progetti di cooperazione e solidarietà internazionale. Da oltre 25 anni si interessa ad argomenti etico-filosofici relativi ai processi evolutivi dell’uomo, tenendo conferenze sull’argomento. Tra i suoi libri, di particolare significato Ilfilodargento, Solo il silenzio è giusta voce e Il settimo sogno di Giovanni che propongono in forma di romanzo un approccio ai grandi temi etico-filosofici-religiosi della vita. Di recente ha pubblicato la raccolta di riflessioni La Vita, il Dolore, le Illusioni, la Speranza. Tutti i libri sono reperibili su Amazon.
nr. 23 anno XX del 13 giugno 2015