Il libro ha avuto una lunga genesi iniziata: potete raccontarla?
"Tutto è iniziato nel 2008 durante una riunione del Club Proteo, quando abbiamo deciso di raccogliere in un volume la storia dell’eremo di san Cassiano che abbiamo in custodia da circa 30 anni. Fra il gruppo dei soci presenti ci fu’ una grande entusiasmo a proporre i vari temi con cui avevamo deciso di suddividerci gli argomenti del volume. Purtroppo passati un paio di anni il gruppo si trovò meno numeroso e con dei testi alquanto slegati fra loro,e in parte ripetitivi. Si formò quindi un gruppo più ristretto, tre soci, i quali si assumono l’onere di rivedere i testi e portare a termine il lavoro. È stato un lavoro con incontri settimanali durato cinque anni".
Quali sono le peculiarità dell'eremo e le sue più importanti attrattive?
"L’eremo fa parte di un ristretto gruppo di luoghi di culto ubicati in imponenti sotto roccia delle Venezie, con il Santuario della Madonna della Corona nel Monte Baldo, l’eremo di San Colombano in Vallarsa, l’eremo di San Paolo ad Arco, oggetto di studio da parte del nostro gruppo. Peculiari dell’eremo di san Cassiano sono numerose tombe antropomorfe riferibili al VI° sec. scavate nella roccia, numerosi depositi preistorici rinvenuti nella cavità limitrofe, alcune specie botaniche di cui una endemica - sassifraga berica - e non per ultimo l’imponente scogliera corallina di età oligocenica".
Il sito ha una storia millenaria: qual è oggi il suo valore culturale e scientifico?
"La valletta di san Cassiano con l’adiacente rupe del Broion è stata oggetto di numerosi studi da parte dell’università di Ferrara in vari ambiti scientifici che hanno permesso di costruire la storia dei Berici durante l’ultima glaciazione pleistocenica. A questi studi fa riferimento una nutrita serie di pubblicazioni scientifiche di non sempre facile reperibilità".
Qual è oggi l'uso dell'eremo?
"L’eremo, meta quasi settimanale di visite guidate, è la struttura che ci ha permesso di ospitare numerosi corsi di speleologia, convegni della Federazione Speleologica Veneta e della Societa' Speleologica Italiana, stages di specializzazione ed alcune riunioni nazionali del Soccorso Speleologico".
Parliamo di Proteo: cosa fate, quanti siete, quando siete nati?
"Il Club nasce a Vicenza il 1° dicembre del 1962 grazie alla voglia di esplorare e conoscere di alcuni giovani. Il gruppo ha trovato sede prima presso il centro sociale del Villaggio del sole e poi presso le ex Scuole elementari Fogazzaro in Riviera Berica. L'attività principale è l'esplorazione di nuove cavità e l'attività di campagna anche su grotte già conosciute, favorendo l'interesse nel campo della ricerca scientifica, non solo geologica, ma anche biologica e idrogeologica, ampliando così le nostre conoscenze e permettendoci di portarne i frutti in strutture sociali della città e soprattutto nelle scuole. Il campo d’intervento è assai vasto, l'intensa attività per poter raggiungere i nostri obiettivi è resa possibile grazie ad un impegno costante di una quarantina di soci. Mediamente contiamo circa 250 uscite l'anno che consentono di rilevare alcune decine di nuove cavità".
nr. 16 anno XXII del 29 aprile 2017