![]() |
![]() |
|
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
Si è svolta nella sala convegni della ex Biblioteca di Cavazzale, patria di Giacomo Zanella, dove è morto nel suo villino, il 17 maggio 1888, la V edizione del premio nazionale Giacomo Zanella, ideato e promosso dall'amministrazione del Comune di Monticello Conte Otto nella persona dell'assessore alla cultura Maria Luigia Michelazzo e attuato dalla volontà del sindaco Alessandro Zoppelletto. A rendere più solenne la cerimonia sono intervenuti il prof. Claudio Povolo dell'Università Ca' Foscari di Venezia che ha parlato del tema "Giacomo Zanella educatore e la Vicenza dell'Ottocento" e il prof. Italo Francesco Baldo, docente di storia e filosofia del Liceo Classico Pigafetta che ha parlato del tema "Giacomo Zanella e l'opra dell'uomo". Nico Veladiano, il segretario della giuria, ha detto che il premio si è già collocato fra i primi cinquanta premi di livello nazionale. L'assessore Michelazzo ha detto di aver voluto con tanta passione questo premio che valorizza la cultura vicentina e ripropone a livello nazionale la riscoperta del grande poeta dei sonetti dell'Astichello e che il comune di Monticello Conte Otto a tale scopo si sta impegnando con sempre più mezzi messi a disposizione dalla Regione e entusiasmo.