![]() |
![]() |
|
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
Monticello Conte Otto è stato il primo comune del Veneto che ha inaugurato le celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, con la conferenza del prof. Italo Francesco Baldo, docente di storia e filosofia al Liceo classico Pigafetta, autore di diversi studi sulla storiografia filosofica del Settecento e sul problema della pace in Erasmo da Rotterdam, "Giacomo Zanella: il poeta dell'Unità d'Italia", che ha presentato il suo libro omonimo. Introdotto dal sindaco Alessandro Zoppelletto e dall'assessore alla cultura Maria Luigia Michelazzo Baldo ha esordito ricordando la famosa frase del cancelliere austriaco Lothar von Metternich. «L'Italia è un'espressione geografica». «L'Italia non è un'espressione geografia - ha detto il relatore - ma parte importante dell'Europa, che si protende nel Mediterraneo e che nel corso dei secoli è stata presente in tutto il mondo. In tutti i continenti il nome di "Italia" è indice di grandi capacità nella fede, nelle scienze, nell'arte, nell'industria, nel commercio, ma anche di incomparabili bellezze naturalistiche e di persone capaci di esprimere un significato che rende l'aggettivo "italiano" non solo una parola vuota, ma un modo valido di essere, al di là dei problemi contingenti, coniugabile con tutte le sue parti, che sono nella loro autonomia, la ricchezza dell'unità, come sosteneva Antonio Rosmini».
Uomo di fede e di scienza