Una ragione del successo dell’istituzione è stata quella di ripensare a fondo la cosiddetta “terza età”. In questi anni l’università adulti-anziani ha cercato di ridefinire l’anziano, dimostrando che egli si trova a vivere l’età della piena realizzazione umana e non del decadimento. In passato tale età non esisteva, proprio perché la fine dell’età lavorativa coincideva con la fine della vita per la maggioranza delle persone. Forse questa è la prima generazione che può godere un periodo lungo di vita, nel quale la persona può liberamente progettare ed organizzare la propria esistenza senza condizionamenti esterni. Il decadimento, fatto coincidere in passato con questa età, oggi, se c’è, è relegato alla quarta età, ai grandi vecchi. La realizzazione personale non manca anche nella prima e nella seconda età, ma in modo frammentario e parziale. È solo nella terza età che ciò che si è sempre desiderato può diventare realtà.
L’università adulti-anziani di Vicenza fin dall’inizio ha intuito questo e ha cercato di aiutare le persone da un lato a liberarsi dagli stereotipi del passato e dall’altro ad allargare curiosità ed interessi, per trovare nuove forme di inserimento sociale più ricche e più umane di quelle semplicemente economico-produttive. E in questi anni ha trovato riscontro e sostegno nei molti frequentanti assidui ed entusiasti delle proposte che venivano fatte.
Dalle ricerche eseguite e pubblicate risulta che in questi anni i partecipanti hanno imparato ad alimentarsi di cultura, ponendo in secondo ordine le trasmissioni televisive, e hanno acquisito una sensibilità nuova nei confronti del proprio ambiente, che desiderano ricco di storia e di civiltà.
La celebrazione dei trent’anni vuole essere una tappa di ulteriore sviluppo. C’è nel Vicentino ormai un numero consistente e crescente di frequentanti che amano l’università e si impegnano a renderla sempre più ricca, creativa, partecipata. Sono gli animatori, gli amici, i collaboratori volontari dei coordinatori. Da loro dipende il futuro dell’istituzione e quindi su di loro posa il progetto di rendere l’università sempre più qualificata culturalmente, di essere luogo nel quale si sta bene assieme, di fare dell’università un polo culturale nel proprio territorio. Già da qualche tempo sono state promosse iniziative per loro, per trovare le forme di azione sociale più opportune. Per i frequentanti più volonterosi sono stati avviati poi alcuni, apprezzati, master, che verranno in futuro perfezionati.
In occasione del trentennio è istituito poi l’album d’oro dell’università, nel quale saranno iscritti quanti hanno frequentato l’istituzione da almeno quindici anni con l’assiduità che l’università richiede (due terzi delle presenze) e con l’iscrizione dell’ultimo anno accademico. Sono questi frequentanti i testimoni autorevoli dell’istituzione, cioè coloro che esprimono all’esterno la validità di un progetto culturale, perseguito con convinzione e tenacia, di cui più degli altri possono testimoniare la validità. Nell’album d’oro entrano anche alcuni coordinatori ed alcuni docenti con analoga anzianità. Le università adulti-anziani vogliono in qualche modo imitare le università medievali che vedevano percorsi di docenti e di discenti insieme nella ricerca della verità. L’album d’oro annovera anche le istituzioni pubbliche che sostengono l’istituzione ed alcuni benefattori: sono la dimostrazione che le università adulti-anziani sono istituzioni del territorio e di conseguenza hanno il pregio di essere civiche, municipali nel senso più profondo del termine.
In questo modo il trentennio è una tappa che constata la presenza consolidata nel Vicentino di vere scuole per adulti ed insieme apre a prospettive culturali nuove per il futuro.
nr. 17 anno XVI del 7 maggio 2011