![]() |
![]() |
|
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
(C.R.) Mercatini natalizi? Si, ma solamente se sono di qualità. E soprattutto gestiti dai commercianti locali, che in questo modo possono evitare la concorrenza di venditori ambulanti, troppo pericolosa in un periodo di crisi. È quanto emerge da un'inchiesta realizzata da www.ladomenicadivicenza.it sentendo commercianti, amministratori e addetti ai lavori. Ne esce un quadro variegato, con tendenze nuove rispetto al passato.
Gli eventi nel Vicentino: già in una decina di comuni ufficializzati date e programmi per festeggiare il Natale
Sono già una decina i mercatini di Natale organizzati, nei vari comuni della provincia berica, da commercianti, amministrazioni comunali e pro loco, con negozi che esporranno sulle piazze o nelle vie i loro prodotti. Molte iniziative sono ancora in via di definizione e le date verranno rese note solo nei prossimi giorni.
Ecco, in ordine alfabetico, quelli già promossi e annunciati dai comuni e dalle delegazioni dei commercianti.
Ad Altavilla Vicentina, il tradizionale “mercatino di Natale” verrà effettuato domenica 9 dicembre: gli operatori commerciali e i pubblici esercizi della delegazione allestiranno i propri stand in via della Rimembranza a fianco di altri operatori hobbisti e delle associazioni locali.
Ad Asiago, i “Giardini di Natale”, che hanno preso il via il 10 novembre, saranno aperti il 24 e 25 novembre, e poi nel mese di dicembre l'1 e 2, dal 7 al 9, il 15 e 16 e poi tutti i giorni dal 22 al 6 gennaio.
A Bassano del Grappa la 16esima edizione dei Mercatini di Natale, promossi da amministrazione e Pro Bassano e ospitati tra piazza Garibaldi e piazza Libertà, hanno preso il via nello scorso fine settimana. Sino al 6 gennaio, si potranno gustare vino caldo, panini con la salsiccia e caldarroste, mentre le due attrazioni principali sono la pista di pattinaggio in ghiaccio sintetico e il trenino. Da domenica prossima 25 novembre aprirà le porte anche la casetta di Babbo Natale.
A Caldogno il mercatino natalizio si terrà domenica 9 dicembre in piazza Europa.
A Gallio tradizionale appuntamento nei week-end dell'8 e 9 e del 15 e 16 dicembre, poi ininterrottamente dal 22 dicembre al 6 gennaio. Al mercatino ci saranno anche le renne, da qualche anno attrattiva del mercatino natalizio del contro altopianese.
A Monticello Conte Otto, in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocino dell’amministrazione, la delegazione locale della Confcommercio riproporrà il Mercatino di natale che quest’anno si svolgerà lungo la centrale Via Roi, a Cavazzale, chiusa al traffico domenica 16 dicembre. Una quindicina di tradizionali casette in legno ospiteranno gli operatori locali che esporranno prodotti gastronomici e articoli legati alle festività.
A Montorso appuntamento fissato per domenica 16 dicembre in piazza Malenza.
A Sovizzo il mercatino di Natale verrà proposto dai commercianti locali sabato 8 dicembre, giorno dell’Immacolata: con il coordinamento della Pro Loco lungo via Cavalieri di Vittorio Veneto e negli slarghi laterali fino al Municipio troveranno spazio numerose bancarelle e stand di operatori commerciali del posto.
A Trissino i mercati natalizi verranno proposti domenica 2 dicembre in piazza Mazzini.
A Valdagno appuntamento il calendario per sabato 15 e domenica 16 dicembre in piazza Roma.
A Vicenza, in attesa dell'ufficializzazione del calendario ufficiale del Comune, numerosi gli appuntamenti già resi noti, che vedono coinvolta la Confcommercio e associazioni varie. Tra i principali venerdì 30 novembre ci sarà una manifestazione in corso Fogazzaro con spettacoli e negozi con piccole esposizioni su plateatico esterno. Di richiamo anche la Festa di Santa Lucia domenica 9 dicembre in borgo santa Lucia e via Zambeccari con 34 gazebo di attività e associazioni della zona, animazione, spettacoli. Tra le novità del Natale 2012 il Mercatino dell'Alsazia, che verrà allestito nella zona di corso Fogazzaro per due week-end consecutivi.