Venti escursioni ad altrettante cime o punti panoramici sulle colline e sulle montagne del Vicentino, dalla Lessinia alle Piccole Dolomiti-Pasubio e dagli Altipiani alla collina berico-euganea. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le capacità nel volumetto di Eugenio Cipriani Cime e punti panoramici del vicentino - Escursioni facili alle alture più panoramiche della collina e della montagna vicentina, edito da Scripta Edizioni. Si tratta di itinerari ad anello, o comunque concepiti in modo che il punto di partenza coincida con quello del ritorno e fatta eccezione per qualcuno, sono percorsi in prevalenza facili, non esposti e privi di passaggi in roccia, e che pertanto non richiedono né esperienza né attrezzatura alpinistica ma solo una discreta capacità escursionistica ed un minimo di dimestichezza con l’ambiente montano. Molti, poi, sono
addirittura adatti a famiglie e principianti. In alcuni casi però si è voluto venire incontro anche alle esigenze di coloro che non disdegnano di mettere le mani sulla roccia, magari usufruendo di qualche attrezzatura metallica. Con questi itinerari si potranno visitare bellezze naturali straordinarie e passare meravigliose giornate all’aperto spendendo pochi euro di benzina e senza essere costretti a lunghi tragitti in auto. A ben vedere è proprio questo il senso dell'opera di Cipriani e nasce dal chiedersi perché spendere tanto per viaggi esotici quando con pochi euro e a due passi da casa si possono ammirare scorci mozzafiato, panorami vastissimi, percorrere facili sentieri immersi nel verde, osservare bellezze naturali, testimonianze storiche e preziosità architettoniche. Il libro è pensato soprattutto per famiglie, comitive o principianti e per chi cerca un approccio soft alla montagna e all’escursionismo, anche se non manca qualche itinerario per i più esperti. Con semplicità ma con grande accuratezza vengono descritte venti escursioni che conducono ad altrettante cime o alture fra le colline e le montagne: dalla Valle del Chiampo tra Lessinia e Carega (sconfinando un po’ nel veronese) sino alle Piccole Dolomiti, dal Novegno al Pasubio (sconfinando un po’ nel Trentino), dalle Bregontine all’Altopiano di Asiago sino ai Colli Berici. Con questi itinerari si potranno visitare straordinarie bellezze naturali e passare piacevoli giornate all’aperto. Ogni sentiero è descritto in maniera precisa ed è corredato oltre che da foto molto suggestive anche da un’utile mappa dettagliata in cui viene illustrato il percorso e le altitudini e da una scheda in cui vengono forniti alcuni dati basilari della località di partenza, i tempi di percorrenza e il livello di difficoltà. Nel volume si passano in rassegna sia punti belvedere che cime e sentieri piuttosto conosciuti ma irrinunciabili come il Novegno, il Soglio dell’Incudine o l’Ortigara, ma anche punti meno battuti come il Corno Battisti sul Pasubio, le alture di Mare sulle Bregontine, i Monti Comunali di Brendola sui Berici e tanti altri. Abbiamo incontrato l'autore e dialogato con lui sul volume.