NR. 08 anno XXIX DEL 27 LUGLIO 2024
la domenica di vicenza
google
  • Newsletter Iscriviti!
 
 

Antiche famiglie di Asiago

L’asiaghese Massimo Paganin ha pubblicato un volume di 680 pagine per ricostruire la storia della comunità rurale dell’Altopiano soprattutto grazia a quasi duemila documenti custoditi all’Archivio di Stato

di Alessandro Scandale
a.scandale@gmail.com

facebookStampa la pagina invia la pagina

Antiche famiglie di Asiago

Con Antiche famiglie di Asiago – storia origine genealogia. Alle origini di una comunità rurale" Massimo Paganin, asiaghese e oggi Agente della Polizia Provinciale di Vicenza, consegna alle stampe un'opera imponente di ben 680 pagine in cui, dopo Antiche famiglie di Asiago (Art. corrente, Pag. 1, Foto generica)l’introduzione e la parte storica, l’autore stila le schede relative all’origine di 97 cognomi asiaghesi, in seguito all’attenta analisi di ben 1900 documenti reperiti presso l’Archivio di Stato di Vicenza e riferiti al periodo dal 1200 al 1550. Arricchito da una settantina di illustrazioni a china che raffigurano i personaggi e i mestieri dell'epoca, quello di Paganin è un lavoro certosino, iniziato anni fa con l’intento di fare una ricerca sull’origine dei cognomi della propria famiglia, i Paganin e i Bonomo. Il volume è il risultato di anni di ricerche presso gli Archivi di Stato di Vicenza, Bassano e Padova, l’Archivio Torre della Biblioteca Bertoliana e l’Archivio Capitolare di Vicenza. Realizzata esclusivamente sulla base della consultazione e analisi dei documenti depositati nei vari Archivi e Fondi e pur essendo focalizzato su Asiago, l'opera è di particolare interesse anche per i Comuni limitrofi, per il fitto intrecciarsi di affari e parentele tra gli asiaghesi e gli altri altopianesi, ed in particolar modo per Rotzo e Roana da dove provengono molte antiche famiglie di Asiago.

Antiche famiglie di Asiago (Art. corrente, Pag. 2, Foto generica)L’introduzione storica consiste nell’analisi e comparazione dei documenti finora editi relativi al periodo medievale fino alla metà del Duecento. Per il periodo precedente, dalla preistoria all’Alto Medioevo, sono sinteticamente riportate le notizie già pubblicate in altri studi e si accenna ad una collocazione storica di alcuni macrotoponimi di età romana e tardo antica. Dal 1274 poi vengono citati importanti documenti inediti e, sulla base dei dati raccolti, vengono illustrati alcuni aspetti della vita ad Asiago sul finire del Medio Evo. Le attività economiche, la chiesa ed i preti, l’ambiente, i conflitti con il confinante Comune di Gallio e la nascita della Frazione Sasso, i beni del Capitolo della Chiesa di Vicenza ad Asiago, le doti delle spose. La parte dedicata all’onomastica ed alla genealogia consiste in novantasette schede corrispondenti alle famiglie con diverso cognome che risiedevano ad Asiago nel periodo precedente il Concilio di Trento. Fu dopo questo evento che scompare, almeno per Asiago, il fenomeno della nascita di nuovi cognomi, fino ad allora lasciato al libero arbitrio della gente. Per tutte queste famiglie la ricerca ha permesso di risalire ad un antenato del 14° secolo. I due terzi di queste novantasette famiglie sono ora estinti ad Asiago, o per emigrazione o per mancanza di discendenza diretta maschile.

Abbiamo incontrato l'autore per parlare dell'opera.



continua »

Come installare l'app
nel tuo smartphone
o tablet

Guarda il video per
Android    Apple® IOS®
- P.I. 01261960247
Engineered SITEngine by Telemar