NR. 08 anno XXIX DEL 27 LUGLIO 2024
la domenica di vicenza
google
  • Newsletter Iscriviti!
 
 

«Perché avete paura?» (Mc 4,40) La speranza dalle Scritture

facebookStampa la pagina invia la pagina

«Perché avete paura?» (Mc 4,40) La speranza dalle

Con la sua ottava edizione il festival biblico rinnova la scommessa sulle Sacre Scrit­ture quale libro di fede e di vita, grande codice culturale dell'occi­dente e proposta di umanità piena per ciascuno e per tutti. La nuova edizione, con la consolidata for­mula di ac­costamento multiforme alla Bib­bia e con un’accresciuta presenza di ospiti nazio­nali e internazionali, si aprirà in 12 località della diocesi vicentina a partire dal prossi­mo 18 maggio, avrà il suo fulcro dal 24 al 27 maggio a Vicenza, e - novità di que­st'anno - grazie alla collaborazione con la diocesi scaligera vedrà coinvolta nei giorni 18-19-20 maggio anche la città di Verona.

A nome della diocesi di Vicenza e della Società San Paolo, promotori del Festival, desidero esprimere un sentito grazie a tutti coloro che – istituzioni, sponsor, collaboratori, volontari e “amici del festival” - rendono possibile il rinnovarsi per l’ottava volta di questa esperienza vissuta da molti come un momento prezioso e ormai chiaramente riconosciuta fuori città e regione per il suo valore culturale e spirituale.

Il tema del festival biblico 2012 è «Perché avete paura?» (Mc 4,40) La speranza dalle Scritture». Esso, come suggerisce il Concilio Vaticano II di cui ricorre quest'anno il cinquantesimo anniversario della solenne apertura sigillata dal mirabile discorso Gaudet Mater Ecclesia di Giovanni XXIII, si pone in continuità con il tema della scorsa edizione, «Di generazione in generazione»: «si può infatti pen­sare – afferma il concilio - che il futuro dell'umanità sia riposto nelle mani di coloro che sono capaci di trasmettere alle generazioni di domani ragioni di vita e di speranza» (Gaudium et spes, 31).

Di attenzione alla questione-speranza ci sembra ci sia ai nostri giorni particolarissima necessità. Nello stesso tempo siamo consapevoli che quello sulla speranza è un di­scorso delicato, perché facilmente mistificabile: forse per questo nello spazio pubbli­co solo pochi osano parlarne in modo serio (differente dall’ottimismo ciarliero e a buon mercato) mentre non pochi di fronte a questo tema, arricciano il naso o semplicemente non si fanno sentire.

«Perché avete paura?» (Mc 4,40) La speranza dalle (Art. corrente, Pag. 3, Foto generica)Noi, attraverso le molteplici e diversificate proposte del festival dove si confronteran­no “credenti” e “laici”, vorremmo essere fra coloro che cercano di proporre la que­stione-speranza in modo sensato, mettendo in campo elementi per credere e pensare a una speranza affidabile e responsabilizzante che si differenzi dalle illusioni consolato­rie, offrendo così a tutti indistintamente – ragazzi, giovani, adulti, anziani – la possi­bilità di volgere lo sguardo a ciò che permette di vivere le positività e le fatiche dell'e­sistere umano con gioia o almeno con serenità. Il che contribuisce in modo non mar­ginale a quella che oggi viene chiamata ecologia dell'umano.

Fino a pochi decenni fa si era piuttosto in­genuamente sogna­to che la forza e lo svilup­po della ragione dissolvesse ogni tenebra (cf M. Horkheimer, T. W. Adorno, Dialettic­a dell'illu­minismo, Torino 1995); ai nostri giorni quel sogno sembra infranto e si fan­no vive negli o­rizzonti di tanti di noi paure inaspettate. Per vincerle non basta narrarle: occorre – per quanto possibile - risalire al loro perché, al loro sen­so. Il che significa introdurci in uno sperimentare e pensare la condi­zione umana che mostri come per l'uomo e la donna – intrecci di grandezza e mise­ria (cf B. Pascal), di sé e di al­tro (cf P. Ricoeur), di futuro, di presente e di passato (cfr. Agostino d’Ippona e M. Heidegger) – l'e­mozione che chiamiamo paura abbia senso e diventi vitale e non paraliz­zante se rapportata alla capacità di sperare di una speranza insieme timida e affidabile (P. Ricoeur, Storia e verità, Lungro 1991).

Il Festival biblico di quest’anno vuole essere un'opportunità per cercare nella Bib­bia, quasi specchiandovi la nostra realtà personale e collettiva, il senso delle paure e della ricerca di speranza che tutti viviamo. Con ciò si propone come stimolo ad attraversare l'inevitabile e spesso maturante dubitare che caratterizza la vita umana andando oltre il muro dello scetticismo, a volte vissuto come ultimo insuperabile passo di ricerche sincere ma condannate a chiudersi su se stesse, a vol­te sperimentato come ripiegarsi in forme di cinismo nichilista e devastante. Anche il nostro Nord-Est vive questo travaglio «in cui si mescolano la preoccupazione per il tumultuoso pro­cesso di mesco­lamento di popoli e cul­ture, la fatica a concepirsi in relazione con gli altri e l'individualismo diffuso, l'incer­tezza economi­ca e il rimpianto per un benessere di cui si inizia a percepire la precarietà» (A. Sco­la, Cri­si eco­nomica e valori del Nord-Est, Intervento alla fa­coltà teologica del Triveneto, Padova 19 mag­gio 2011).

La Bibbia sa bene come l'uomo abbia sempre dovuto lottare per vivere e come la sto­ria umana sia una lunga serie di tentativi di progredire nella ricerca di una migliore e più stabile condizione di vita. Ma sa anche che gli ostacoli sono innumerevoli, i peri­coli incalcolabili e che l'essere umano ha dovuto e deve quotidianamen­te confrontarsi con le mille minacce dell'esistere e con quella definiti­va (e in esse preannunciata) del morire. In altre parole sa che la paura è un emozione tra le più centrali e le più rimos­se del­l'uomo, che lo tocca nella sua dimensione di crea­tura e ne rivela tutta la costitu­tiva fragilità. Con la paura l'uomo e la donna, mortali, fanno esperienza della verità del proprio essere strutturalmente minacciato. E possono essere liberati dalla paura solo ac­cedendo, nella fede, ad una realtà in cui la morte sia definitivamente vinta.

Nello stesso tempo la Bibbia si offre come parola di speranza. Di una speranza affida­bile. Il concet­to biblico di speranza si forgia lungo la vicenda narrata dal Primo Testa­mento. Si tratta di una spe­ranza che si fonda nella promessa che Dio fa al suo popolo e che si configura nel patto di alleanza (Ps 71,5). Di qui la speranza cristiana si confi­gura per la sua radicazione nell'evento dell’incarnazione, della cro­ce e resurrezione di Gesù Cristo che di­venta il fondamento affidabile e a tutti contemporaneo della speranza stessa. «La fede – scrive sinteticamente la Lettera agli Ebrei – è hypòstasis (cioè fondamento) delle cose che si spe­rano» (Eb 11,1). Il fondamento della speranza è dunque la fede intesa come fiducia fedele nella fe­deltà senza se e senza ma di Dio alla sua promessa di vita, fe­deltà pie­namente manifestata nella soli­darietà di Gesù Cristo con l'umanità e nella sua vittoria sulla morte mediante l'amore che si partecipa e vive per sempre. La fede cri­stiana nella resurrezione di Cristo, e in essa di quella dell'umanità tutta, invita così alla speranz­a nella «venuta del regno di Dio», regno di giustizia, amore e pace, dove la storia e la responsabi­lità umane presenti non si dissolvono, ma vengono stimolate e incrementate a dare il meglio di sé at­tendendo e preparando il loro compimento in Dio. Per il cristiano la timida speranza è così il senso dell'esistenza uma­na nel mondo vissuta come relazione vitale con Gesù Cristo Risorto, cioè ricollocata nel movimento che pos­siamo chiamare futuro della resur­rezione di Cristo (Mt 12,21; Lc 6,20-23 e 24,21; At 23,6; Rm 8,24-25; 1Pt 3,13-17; Apoc 21, 1-2; cf P. Ricoeur, Il conflitto delle interpretazioni, Milano 1986). È in questo senso che Tommaso d’Aquino chiamava la speranza “il presente del futuro”. Que­sta speranza è offer­ta a tutti, in particolare a co­loro che, in qualunque forma, sono prigionieri o vittime della non giustizia e della non pace. Essa non è mai ego-centrica, ma apre l'individuo agli altri e a Dio (G. Marcel, Homo viator, Roma 1980); vive della consapevo­lezza che non è la scienza che salva l'uomo, ma l'amore (Be­nedetto XVI, Spe salvi, 26), e chiede una fedeltà a questa no­stra terra e alla città dell'uomo fatto di impegno responsabile e pazientemente tena­ce, creativo e disciplinat­o, intelligente e onesto (cfr. D. Bonhöeffer, Etica, Brescia 1995). In virtù di questa speran­za affidabile noi pos­siamo affrontare il nostro present­e, anche quello faticoso, che può es­sere vissuto ed accet­tato se conduce ad una meta di cui possiamo es­sere sicuri e che è in grado di giustificare la fatica del cammi­no. La speranza cristiana ci spalanca così la porta oscura del tempo, del futuro e questo ci rende capaci di vivere ogni oggi con responsabilità e amore (cfr. Spe salvi, 1-2).

Su questa speranza, umana e cristiana, - che il poeta Charles Peguy chiamò “la virtù preferita da Dio” - vorremmo cercare e pensare insieme nella prossima edizione del festival biblico. Per viverne e per condividerla con quanto vor­ranno e potranno essere con noi.

Cominciamo già da questa serata in cui – dopo la breve presentazione dei quattro “filoni” del festival - saremo aiutati a entrare nel tema grazie alla ripresa poeti­co-meditativo-musicale della testimonianza di p. David Maria Turoldo che fu consacrato prete in questa basilica di Monte Berico e che della spe­ranza cristiana fu testimone lucido e coraggioso.

 

Mons. Roberto Tommasi

« ritorna

continua »

Come installare l'app
nel tuo smartphone
o tablet

Guarda il video per
Android    Apple® IOS®
- P.I. 01261960247
Engineered SITEngine by Telemar