In occasione di una recente presentazione del libro a Vicenza, abbiamo incontrato i due autori.
Sandri, perché scrivere un libro che parla di sapori e di cucina in forma di Abbecedario?
«In passato, quando il tempo dedicato alla cucina era molto di più di quello di oggi, ogni cuoco o cuoca, aveva il suo quaderno sul quale annotava non solo dosi e ricette, ma anche i prodotti reperibili in ogni periodo dell’anno e il loro prezzo. C’erano riportati piccoli segreti, eventuali possibili recuperi di avanzi, predilezione di certi ospiti per il posto a tavola e per determinati cibi. Tutto veniva annotato in bella calligrafia ad inchiostro e rimaneva in dote a chi veniva dopo. Così si trasmetteva civiltà, educazione, generosità, laboriosità, regole di galateo e quant’altro poteva servire alle nuove generazioni per la conservazione di quella che oggi definiamo tradizione e che per la stragrande maggioranza dei “facebookisti” è medioevo, compresa la scrittura manuale in corsivo».
Dunque un libro che sfida il potere imperante della modernità?
«Che grazie all’informatica ed ai sempre più potenti mezzi tecnici, si siano fatti degli enormi passi avanti non c'è ombra di dubbio, tutto è accessibile in tempi irrisori, a tutto c’è una risposta e per tutto si trova una soluzione, ma la civiltà non si trova in internet. La civiltà viene costruita da ciascuno di noi e per essere tramandata ai posteri deve essere custodita. Ma che cos’è la civiltà? La civiltà deve essere soprattutto amore verso gli altri, quindi, altruismo, apertura mentale, filosofia del bello e del buono attenzione alla salute propria e a quella degli altri, rispetto per l’ambiente e molte altre cose ancora ovvero quelle cose che sembrano ormai appartenere ad una ristretta minoranza di idealisti e di sognatori».
E cosa c’entra la cucina in tutto questo?
«La cucina è principalmente un atto d’amore quando la si fa per dare piacere fisico e mentale alle persone che siedono a tavola. È una delle massime espressioni della civiltà di un popolo al pari delle lettere, delle arti e della musica. Partendo da queste considerazioni, è nata la necessità di riportare a mano, ad inchiostro, su un quaderno, un alfabeto di cibi principalmente legati alla terra vicentina e veneta. Per ogni lettera dell’alfabeto leghiamo un prodotto di tradizione che appartiene però anche alla nuova generazione e che viene trattato proprio come facevano coloro che scrivevano di civiltà della tavola nei secoli passati. C’è una descrizione umanistica, una parte dedicata ai consigli, ai piccoli segreti, alle curiosità e ad una sana economia domestica ed infine una serie di indicazioni gastronomiche che non hanno la pretesa di essere delle precise ricette ma solo validi spunti per utilizzare al meglio i prodotti nostrani. Si tratta di suggerimenti descrittivi, spesso privi di dosi anche per stimolare chi legge a metterci del proprio nel momento di accostarsi ai fornelli di cucina».
Cucina come arte, allora?
«È indispensabile che nei cibi che si preparano possa trasparire l’anima di chi esegue le preparazioni. Proprio di questo si tratta, ovvero di suggerimenti salutistici e pratici per una cucina priva di grassi in eccesso, specialmente di origine animale, da praticarsi sia tra le mura domestiche che nei locali pubblici. Il nostro libro ha il solo scopo di rappresentare un oggetto snello, di facile consultazione da tenere a portata di mano in cucina e, se si vuole, da leggere con calma. Chi lo ha scritto, a mano, con l’inchiostro, ha ancora voluto provare il piacere della vecchia grafia manuale che crea sulla carta la traccia del proprio pensiero e del proprio modo di essere, derivato dalle esperienze di una vita che nel caso di specie è da sempre legata all’arte della cucina. E infatti la cucina è anche un luogo ideale per socializzare, per stare insieme e creare i momenti migliori di condivisione dei cibi, dei buoni vini, ma anche dei pensieri».